L’Intelligenza Artificiale nella formazione dei genitori

 

Quasi ogni giorno leggiamo qualcosa sull'intelligenza artificiale (IA). Alcuni articoli mettono in evidenza le sfide, mentre altri si concentrano sulle opportunità e i vantaggi di questo strumento tecnologico. Forse la mia situazione è simile alla vostra: non sono davvero in chiaro cosa sia l'IA, cosa dovremmo pensare al riguardo e come influenzi già la nostra vita quotidiana.

Fatto è che l'IA è già presente in molti processi e prodotti, spesso senza che ce ne rendiamo conto, perché, in realtà, l'IA non è una novità (esiste fin dagli anni '60). Tuttavia, la vera novità è che il grande pubblico ha accesso agli strumenti basati sull'IA.

 

Qual è il ruolo dell'IA nell'educazione dei genitori?
Per avvicinarci a questa domanda, abbiamo invitato il dottor Patric Raemy dell'Università di Friburgo a tenere una conferenza dal titolo "IA nella formazione dei genitori: opportunità e rischi dell'inevitabile" alla nostra assemblea annuale dei membri di quest'anno. Raemy si occupa da anni di ricerca e insegnamento sul modo in cui i cambiamenti tecnologici influenzano la società.

La definizione di IA dell'OCSE è: "Un sistema basato su macchine in grado di fare previsioni, dare raccomandazioni o prendere decisioni che influenzano ambienti reali o virtuali, basandosi su obiettivi stabiliti dall'uomo."

Cosa significa questo concretamente? Patric Raemy rende la definizione più comprensibile:

  • L'IA calcola le risposte basandosi sulle statistiche.
  • L'IA è brava a fornire medie.
  • L'IA offre risposte basate su un'enorme quantità di dati.
  • La quantità e la qualità dei dati determinano la qualità della risposta.
  • Il prompt (l'istruzione per l'IA) determina l'output: "Spazzatura dentro - spazzatura fuori".
     

Quindi, quando viene posta una domanda o un comando, l'IA risponde con una risposta basata su calcoli (probabilità e statistiche). L'IA può generare affermazioni impressionanti. Ma quanto sono valide queste risposte e cosa ne facciamo? Raemy sottolinea che l'IA può fare molte cose molto bene, ma molte altre no. Secondo lui, è necessaria l'intelligenza umana per formulare bene le domande (il prompt) e successivamente valutare la risposta.

Le chatbot (interfacce conversazionali) più recenti pubblicizzano già la capacità di fare non solo domande, ma anche di porre buone domande. Patric Raemy guarda con scetticismo a questa caratteristica: quanto è positivo che una chatbot "prescriva" quali domande fare?

"Se l'IA è menzionata su un prodotto, questo non lo rende automaticamente migliore."

Dr. Patric Raemy, Assistente Senior, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e della Ricerca sui Media dell'Università di Friburgo

Con l'IA, cambia la ricerca classica, come quella che facciamo su Google. Attraverso Google, possiamo ad esempio chiedere il numero di abitanti di Zurigo. Con l'IA, oltre a chiedere fatti, possiamo anche fare collegamenti, ad esempio confrontando il numero di abitanti di Zurigo con lo sviluppo demografico della Svizzera.

Cosa significa per la formazione dei genitori se in futuro i genitori si informeranno e cercheranno in modo diverso? Se non faranno più solo ricerche su Google, ma diranno che la chatbot ha detto loro questo e quello? Queste sono domande interessanti con cui dobbiamo confrontarci già oggi.

L'IA evidenzia anche le differenze sociodemografiche, poiché le disuguaglianze sociali persistono anche nel mondo digitale. I gruppi svantaggiati rimangono svantaggiati anche con le nuove tecnologie dell'informazione e beneficiano meno delle nuove tecnologie dell'informazione.

"Cosa può fare la formazione dei genitori per contrastare le disuguaglianze?"

Dr. Patric Raemy, Assistente Senior, Dipartimento di Scienze della Comunicazione e della Ricerca sui Media dell'Università di Friburgo

Competenze dell'IA

A cosa possono servire le chatbots? L'IA può essere utilizzata in modi diversi: come fonte di informazioni, compagna di conversazione, aiuto mnemonico, partner di allenamento (scrivo qualcosa e vedo cosa pensa la chatbot), assistente, partner di apprendimento. "E talvolta", dice Raemy sorridendo, "alla chatbot piace anche fare affermazioni azzardate e lo fa talmente bene che sembrano credibili."

Gli utenti, come già menzionato, devono avere uno sguardo critico, capacità di differenziare, in modo da non farsi trascinare dalla tecnologia, disciplina personale, il coraggio di mettere in discussione la risposta, l'interesse a continuare a fare ricerca e non accontentarsi della risposta.

Tutti hanno bisogno di competenze nell'uso dell'IA: i formatori dei genitori e i genitori stessi.


Molti dei presenti utilizzano già le risposte dell'IA come fonte d'ispirazione per i propri testi, ad esempio per gli annunci delle offerte di formazione dei genitori. Anche se in generale sono soddisfatti, sottolineano che spesso è necessaria una revisione individuale per dare un tocco personale. Un partecipante sostiene: "Lo trovo troppo comodo, mi manca l'impegno personale. Alla fine la soddisfazione per il risultato ottenuto non è la stessa."

L'IA ci cambia. Può darci qualcosa e facilitare il lavoro. Ma ci toglie anche qualcosa?
Il dibattito sull'uso dell'IA nella formazione dei genitori non finirà presto.

 

Daniela Melone, Direttrice Generale Formazione dei Genitori CH

 

Questo testo è apparso come editoriale nella newsletter 2/24 di Formazione dei Genitori CH.

La presentazione del discorso del dottor Patric Raemy è disponibile qui (in tedesco). Ringraziamo calorosamente per il discorso interessante e l'autorizzazione a rendere la presentazione pubblicamente disponibile.